CORO della CAPPELLA MUSICALE S. MARIA IN CAMPITELLI
Roma
Roma
Direttore
Vincenzo Di Betta
Presidente
Vincenzo Di Betta
Codice socio
FCI110/19
Sede
Roma (RM)
Tipologia di coro
Voci miste
Repertorio
Musica sacra dall’ Antico al contemporaneo
Sito / Email
www.lacantoriacampitelli.it
infocantoriacampitelli@gmail.com
La Cappella musicale di Santa Maria in Campitelli, attiva dal 2012 nel cuore di Roma, si è distinta per la sua dedizione alla musica antica rinascimentale e barocca, ma anche per il sostegno alle nuove composizioni di giovani autori. La Cappella ha realizzato molteplici attività culturali, sempre con l’intento di promuovere un’educazione musicale di qualità, in particolare attraverso collaborazioni con istituzioni scolastiche e accademiche. La sua missione è quella di migliorare le condizioni di vita delle persone e delle comunità attraverso la cultura musicale, cercando di favorire il passaggio dall’istruzione musicale alla formazione professionale.
L’Associazione musicale La Cantoria, fondata nel 2010 dal M° Vincenzo Di Betta e che ha sede presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria in Portico in Campitelli, ha da sempre perseguito finalità simili. L’Associazione, con oltre dieci anni di attività continuativa, si distingue per il suo impegno nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio musicale, nella ricerca e pubblicazione di opere musicali, nella prassi esecutiva e nella formazione musicale. Grazie alle sue numerose convenzioni con importanti istituzioni culturali romane, come il Conservatorio di Santa Cecilia e l’Accademia di Belle Arti, La Cantoria promuove progetti che coinvolgono giovani talenti e favoriscono la sinergia tra diverse forme artistiche.
Le attività della Cappella musicale di Campitelli e dell’Associazione La Cantoria si intrecciano spesso, grazie alla visione comune di promuovere una musica di qualità, sia nel repertorio antico che nelle proposte contemporanee, attraverso una continua collaborazione con artisti, studenti e istituzioni. Entrambe le realtà, unite dalla passione per la musica, contribuiscono attivamente alla crescita del panorama musicale romano e internazionale.
Vincenzo Di Betta
inizia gli studi di organo e composizione con C. Costanza ed E. F. V. Gaiezza. Conclude i suoi studi di Kappel Meister a Zurigo Nell’Accademia “Dieterich Buxtehude Scholares” e, nel 1996, intraprende lo studio del canto con la soprano Elvira Maiorca presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo (oggi Conservatorio Scarlatti).
Appassionato di musica rinascimentale e barocca italiana, ha collaborato con numerosi ensemble, tra cui l’Ensemble Elyma, lo Studio di Musica Antica Antonio il Verso, Arte Musica e la Cappella di S. Petronio. Come cantante lirico, ha fatto parte dei complessi corali del Teatro Massimo Bellini di Catania, dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma e del Teatro dell’Opera di Roma, dove è artista stabile del coro lirico dal 2013.
Dal 2009 al 2011, con nomina di Papa Benedetto XVI, ha collaborato come cantore nella Cappella musicale Pontificia Sistina sotto la direzione di Giuseppe Liberto.
Nel 2011 ha fondato l’Associazione La Cantoria e l’omonimo Ensemble, con sede presso la Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli, a Roma. Grazie alla collaborazione con l’OMD, ha ricostituito la “Venerabile Cappella Musicale di S. Maria in Campitelli”, una formazione di cantori professionisti, musicisti e musicologi dedicati alla ricerca e all’esecuzione di compositori inediti e alla salvaguardia del repertorio rinascimentale e barocco.
Con la “Venerabile Cappella Musicale di S. Maria in Campitelli” ha eseguito e registrato per l’etichetta discografica TACTUS diverse composizioni del XVII e XVIII secolo, tra cui la “Missa de’ Morti” a 5 concertata di Bonaventura Rubino (1653), la “Missa in Angustia Pestilentiæ” a 16 voci di Orazio Benevoli (1656), la “Missa Breve Concertata a 4” di Francesco Giovannini (1762), “L’Oratorio La Caduta degli Angeli” di Francesco Nicolò de Rossi (1656) e il “Recitativo per musica a 5 voci per la solennità del Santo Natale” di C. Caresana (1679).
Già organista titolare della Chiesa di S. Andrea al Quirinale a Roma e Maestro di Cappella della Chiesa di S. Maria ad Martyres (Pantheon), è anche direttore artistico del festival organistico “Echi d’Organo in Cantoria” in Lazio e Liguria, giunto alla sua settima edizione.
Attualmente, è Maestro di Cappella e organista titolare della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli a Roma, dove continua a svolgere una intensa attività concertistica, sia in Italia che all’estero.
Orani (NU)-Italy
Olzai (NU)